Cos’è la fisioterapia?

La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito neuromuscoloscheletrico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, terapia posturale, terapia occupazionale e altre.

Chi è il fisioterapista?

Il dottore in fisioterapia (Fisioterapista) è un professionista laureato appartenente alla classe delle professioni sanitarie della riabilitazione.
Il fisioterapista esercita le proprie competenze con titolarità e autonomia professionale, in ambito libero professionale oppure in contesto di equipe multidisciplinare insieme a medici specialisti e/o ad altre professioni sanitarie.
È una figura in continuo aggiornamento, in modo da offrire ai propri pazienti le tecniche migliori e più innovative, per far fronte alle loro esigenze.

Di cosa si occupa il fisioterapista?

Il fisioterapista, nell’ambito delle proprie competenze e in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni mediche, o anche in assenza di esse:

  • valuta il paziente ed elabora un programma di riabilitazione personalizzato volto all’individuazione ed al superamento delle problematiche del paziente, se necessario lavorando anche in équipe multidisciplinare;
  • pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie fisiche, manuali e occupazionali;
  • propone l’adozione di protesi ed ausili, addestra il paziente al loro uso e ne verifica l’efficacia;
  • verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.

 

Quando si ha bisogno di fisioterapia?

Molteplici sono le patologie o più semplicemente le disfunzioni che si possono trattare con le pratiche fisioterapiche. Fra queste abbiamo
Patologie croniche quali Sclerosi Multipla, Parkinson, Sindrome Ipocinetica, SLA, Paralisi Cerebrali Infantili.
Dolori muscolari, osteo-articolari ricorrenti ed acuti, possono essere trattati e risolti. Prendere antidolorifici, potrà sottrarvi al disturbo nell’immediato ma in nessun modo potrà agire sulle causa, un fisioterapista sì.
Problemi di origine posturale, quali la scoliosi, l’ipercifosi o l’iperlordosi, possono essere trattati attraverso un programma di esercizi mirati come la rieducazione posturale.
Dopo traumi che coinvolgono le sfera muscolo-scheletrica come fratture, distorsioni o lussazioni, interventi chirurgici, per rieducare il segmento scheletrico coinvolto.

Dopo eventi acuti che coinvolgono la sfera neurologica come ictus e trauma cranico, per recuperare le funzioni perse o deficitarie.
Alcuni tipi di emicrania hanno origine da problemi cervicali, un ciclo di trattamenti specifici, può risolvere questo problema.
In presenza di edemi, dovuti a problemi circolatori oppure dopo asportazioni di linfonodi a causa della presenza di tumori.
Va inoltre ricordato che la fisioterapia interviene su disturbi che ricoprono qualsiasi fascia d’età, dai bambini appena nati, alle persone anziane, senza però dimenticare la fese dello sviluppo e l’età lavorativa.

I Nostri Specialisti

Chiara-Pagani-Fisioterapista

Dottoressa Chiara Pagani
Fisioterapista

 

Laureata in fisioterapia presso l’Università degli Studi di Brescia, sede formativa Cremona, il 16/11/04 con una tesi dal titolo “Stabilizzazione vertebrale lombare da frattura amielica traumatica: follow-up e valutazione dei parametri dolore e funzionalità, proposta riabilitativa”; in seguito è stata utilizzata nel reparto di ortopedia dell’ospedale di Cremona come protocollo riabilitativo.

Approfondisce gli studi partecipando a diversi corsi di aggiornamento inerenti il colpo di frusta cervicale, la riabilitazione post-chirurgica della spalla, la riabilitazione della scoliosi giovanile, la traumatologia dello sport, le lesioni muscolo tendinee, il piede dello sportivo.

Dal 2005 si interessa di postura conseguendo la certificazione internazionale di insegnante Polestrar® Pilates Matwork e in seguito la formazione in Clinical Pilates su reformer con Stott Pilates®.

Dal 2008 approfondisce le conoscenze riguardo la riabilitazione perineale partecipando al corso teorico-pratico di riabilitazione uro-ginecologica, pilates nel pre e post parto, pilates per la salute delle donne, riabilitazione perineale maschile; effettua inoltre uno stage formativo volontario di 60 ore presso l’ambulatorio di urodinamica dell’ospedale di Calcinate seguendo l’operato della Dottoressa Foresti, ginecologa di ampia esperienza.

In seguito continua l’approfondimento dedicandosi allo studio della mobilizzazione del sistema nervoso, della tecnica del pompages fasciale, imaging radiologico, taping kinesiologico e tecarterapia.

Consegue la formazione in GYROKINESIS®, metodo creato da Juliu Horvath è un sistema di movimento che racchiude in sé principi di base ispirati allo yoga, alla danza, al nuoto, al tai-chi.
La classe inizia con un auto-massaggio che prepara alla mobilizzazione della zona pelvica e della colonna vertebrale. Con un adeguato utilizzo del respiro, si articola la colonna in estensione e flessione, in spirale ed ondulazioni che, eseguite in modo ritmico e melodico, si espandono fino a coinvolgere e liberare le articolazioni degli arti.
La metodologia Horvath stimola il sistema nervoso e le diverse funzioni dell’organismo, aiuta ad aprire i canali energetici, a ritrovare la corretta postura rieducando il corpo a muoversi in fluidità rilassamento e potenza.

Dal 2011 si occupa di Manipolazione Fasciale; ha frequentato il corso di formazione del metodo Stecco® e del metodo F&MC.
Nel 2016 e 2017 ha frequentato corsi di riabilitazione dell’articolazione temporo-mandibolare, posturologia, terapia manuale articolare, disfunzioni del movimento metodo Sahrmann.

Lavora presso il poliambulatorio Linpha in regime di libera professione svolgendo per lo più terapie in ambito ortopedico; nello specifico:

    • Sedute di pilates clinico individuale.
      Basato sul concetto di core stability, sulla fluidità e la perfezione del movimento, è un metodo di riabilitazione posturale che insegna al paziente come muoversi riducendo le sollecitazioni negative sulla colonna vertebrale migliorando la postura. Aiuta inoltre a lavorare in modo corretto con gli arti superiori e inferiori e a prevenire patologie da sovraccarico alle articolazioni.

 

    • Riabilitazione uro-ginecologica
      Rivolta a donne in qualsiasi fase della vita (sviluppo sessuale, gravidanza, post-parto, menopausa), con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita in caso di incontinenza urinaria, prolasso e dolore pelvico; si utilizzano diverse tecniche tra cui elettrostimolazione, biofeedback, fisiokinesiterapia, esercizio terapeutico.

 

    • Manipolazione fasciale
      Si tratta di un trattamento di terapia manuale rivoltro alla fascia, ossia una membrana che si trova su tutto il corpo immediatamente sotto la pelle, svolge funzione di collegamento e coordinazione delle azioni delle articolazioni l’una all’altra espandendo il movimento ai muscoli.
      Il trattamento di punti o zone specifiche mira al ripristino di un equilibrio tensionale tra i vari segmenti corporei tramite lo sviluppo di attrito e calore profondo che produce un corretto scorrimento dei piani fasciali; si ottiene una normalizzazione della funzione muscolare e articolare, e la scomparsa del dolore.
ilaria-cortinovis-fisioterapista-linpha-srl

Dottoressa Ilaria Cortinovis
Fisioterapista

 

Laureata in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Brescia (21/11/2018) con una tesi sperimentale svolta presso l’ASST di Cremona dal titolo “Analisi e valutazione del ritmo scapolo-omerale in soggetti con patologia meccanica di conflitto subacromiale e in soggetti con instabilità di spalla al fine di incrementare la personalizzazione del trattamento riabilitativo.”
Dal termine degli studi universitari effettua prestazioni fisioterapiche quali rieducazione motoria per patologie ortopediche, neurologiche e pediatriche, terapie massoterapiche e terapie strumentali.

Approfondisce gli studi partecipando a diversi corsi di aggiornamento inerenti il potenziamento neurocognitivo e la neuroriabilitazione, la valutazione e il trattamento del cingolo scapolare, la gestione dell’atleta professionista e dell’instabilità di caviglia nello sport, l’utilizzo delle terapie fisiche strumentali, taping kinesiologico.
Presso il Poliambulatorio Linpha esegue:

    • Rieducazione neuromotoria: sia per problematiche ortopediche, come esiti post-trauma o post-intervento chirurgico, sia per problematiche neurologiche, come esiti di ictus o lesioni nervose centrali, periferiche e spinali.
    • Massoterapia: massaggio tradizionale, massaggio rilassante, massaggio decontratturante.
    • Trazioni: forma di terapia che prevede la mobilizzazione delle fasce del corpo attraverso manovre di trazione manuale leggera e progressiva, applicate ai diversi distretti corporei.
    • Tecarterapia: è un tipo di trattamento elettromedicale, che trova particolare impiego nella cura di traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico. Dipendenti dall’energia erogata dal dispositivo, gli effetti biologici della Tecar sono principalmente tre: aumento del microcircolo, vasodilatazione e incremento della temperatura interna
    • TENS: acronimo di stimolazione elettrica nervosa transcutanea, è una tecnica che consiste nell’applicazione sulla cute di lievi impulsi elettrici, che attivano fibre nervose di grosso diametro riducendo la percezione del dolore; utilizzata soprattutto per controllare alcune condizioni dolorose acute o croniche tra le quali: disturbi articolari come l’osteoartrite del ginocchio, la sindrome femoro-rotulea o il dolore all’articolazione temporo-mandibolare; trattamento del dolore dopo diversi tipi di intervento chirurgico, compresa la cardiochirurgia e quella addominale, polmonare, ginecologica ed ortopedica; incontinenza urinaria, vescica iperattiva ed instabilità del detrusore.
      La TENS è utilizzata con risultati incoraggianti anche per il recupero dopo l’esercizio fisico, suggerendo potenziali benefici anche in programmi di riabilitazione.
    • Kinesio Taping: metodo terapeutico di provata efficacia che si basa sull’utilizzo di un nastro elastico adesivo e che trova applicazione soprattutto nella medicina sportiva, traumatologica e ortopedica. Il tape agisce fisicamente sui tessuti da trattare e influisce sulla sensibilità e la propriocezione producendo benefici terapeutici.
      Tra le molteplici funzioni del kinesio tape, che variano a seconda dello stimolo applicato a sua volta dato dalla somma dell’effetto combinato della tipologia di taglio e quantità di tensione, vi sono quella di stabilizzare e supportare l’apparato legamentoso e capsulare di un’ articolazione, scaricare tendini e muscoli, migliorare la propriocezione e percezione del movimento del corpo, contrastare il gonfiore dei tessuti.
laura-belotti-fisioterapista

Dottoressa Laura Belotti
Fisioterapista

 

Fisioterapista specializzata in Riabilitazione Muscoloscheletrica, con una consolidata esperienza
nella Terapia Manuale e nell’Esercizio Terapeutico. Dopo la laurea con il massimo dei voti in
Fisioterapia presso l’Università di Brescia, ha completato un Master in Riabilitazione
Muscoloscheletrica all’Università di Genova, ottenendo il titolo di OMPT (Orthopaedic Manipulative
Physical Therapist), riconosciuto a livello internazionale.
Nel corso della sua carriera, si è specializzata nel trattamento delle patologie della spalla, con un focus particolare su condizioni complesse come lesioni alla cuffia dei rotatori, lussazioni e spalla congelata.

Questa specializzazione le ha permesso di affinare tecniche avanzate per la riabilitazione della spalla,
garantendo risultati efficaci e personalizzati. Inoltre, ha maturato un’ampia esperienza nella
teleriabilitazione, offrendo supporto a distanza ai pazienti con queste problematiche. Oltre alla spalla,
si occupa anche del trattamento di disturbi del rachide cervicale e
lombare, come lombalgia, lombosciatalgia, ernie discali, cervicalgia e cervicobrachialgia.

Appassionata del trattamento del dolore cronico, con un focus particolare sulle condizioni
reumatologiche, continua a formarsi costantemente partecipando a congressi e corsi di
aggiornamento. Questo le consente di offrire ai pazienti un approccio sempre aggiornato e basato su
evidenze scientifiche. Tra le patologie reumatologiche che tratta vi sono artrite reumatoide,
spondiloartriti, sclerodermia, fibromialgia e altre patologie reumatologiche. Come membro attivo del
Forum Italiano Professionisti Sanitari in Reumatologia (FOR-RHeUMA), mantiene costantemente
aggiornate le sue competenze per garantire trattamenti sicuri ed efficaci.

L’approccio terapeutico è caratterizzato da un ragionamento clinico personalizzato, con percorsi di
riabilitazione studiati su misura per ogni paziente. Le tecniche manuali e le terapie basate
sull’esercizio mirano a migliorare la funzionalità e ridurre il dolore.
Attualmente, presso il Poliambulatorio Linpha, si occupa di riabilitazione per diverse condizioni, tra
cui:

  • Fisioterapia reumatologica: trattamenti per artrite reumatoide, spondiloartriti, sclerodermia,
    fibromialgia e altre patologie reumatologiche;
  • Fisioterapia della spalla: riabilitazione per lesioni alla cuffia dei rotatori, instabilità di spalla, spalla congelata, tendiniti e riabilitazione post-chirurgica;
  • Fisioterapia del rachide: trattamento di lombalgia, ernie discali, lombosciatalgia, discopatie,
    cervicobrachialgia e artrosi;
  • Fisioterapia dell’arto inferiore: riabilitazione post-fratture, tendinopatie, dolori aspecifici,
    artrosi, esiti di protesi, distorsioni e lesioni legamentose;
  • Fisioterapia dell’arto superiore: trattamento di fratture, tendinopatie e altre patologie dell’arto
    superiore.

L’obiettivo è sempre quello di prendersi cura del paziente in modo globale, migliorando il benessere
e la qualità della vita, attraverso un approccio personalizzato, sicuro ed efficace, fondato sull’empatia
e sulla comprensione delle esigenze individuali.

thomas-allieri-fisioterapista-poliambulatorio-linpha

Dottor Thomas Allieri
Fisioterapista

 

Laureato in fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, il 18/04/2018 con una tesi
dal titolo “Esercizio globale e reintroduzione funzionale al carico nel trattamento conservativo del
low back pain”.

Con una formazione solida e una vasta esperienza nel campo della fisioterapia, ho lavorato con pazienti di tutte le età e con una varietà di condizioni mediche. La mia formazione continua e l’attenzione costante alle ultime metodologie e tecnologie nel campo mi permettono di offrire trattamenti all’avanguardia e personalizzati.

Il mio approccio terapeutico è basato sull’individualità di ciascun paziente. Credo che ogni persona
abbia esigenze uniche, e la mia attenzione personalizzata si riflette nei piani di trattamento che
sviluppo. Utilizzo una combinazione di tecniche manuali, esercizi terapeutici e terapie innovative
per promuovere il recupero, migliorare la mobilità e ridurre il dolore.

Il mio impegno va oltre la semplice risoluzione dei sintomi. Lavoro con i miei pazienti per educarli
sulle pratiche di auto-cura, incoraggiandoli a mantenere uno stile di vita attivo e sano anche al di
fuori dello studio.

Ho ampliato le mie conoscenze attraverso la partecipazione a vari corsi di formazione riguardanti, tra le altre cose, spalla e mal di schiena. Ho acquisito competenze nella gestione degli sportivi in generale, con focus sui calciatori. Inoltre, mi sono specializzato nell’utilizzo delle terapie fisiche strumentali, tra le quali tecarterapia, onde d’urto, ultrasuoni, laserterapia..