Cos’è l’Osteopatia?

L’osteopatia viene considerata una medicina non convenzionale riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e definita come una medicina basata sul contatto primario manuale nella fase di diagnosi e trattamento. Il 31 gennaio 2018 l’osteopatia viene individuata in Italia come professione sanitaria autonoma (Legge 3/2018).

Storia

L’Osteopatia nasce negli USA nel 1874 grazie ad un medico, il Dottor Andrew Taylor Still. Secondo il Dottor Still scopo dell’osteopatia era “apportare dei miglioramenti ai correnti sistemi di chirurgia, ostetricia, e il trattamento delle malattie generiche”.
Il fondamento scientifico era l’anatomia; il punto di partenza per trovare la causa delle condizioni patologiche era la struttura.

Su cosa si basa e quali sono i campi di applicazione?

L’Osteopatia si basa sul considerare l’essere umano nella sua globalità quindi sull’unità di corpo, mente e spirito.
Ogni singola parte del corpo è in grado di interagire con l’insieme attraverso il movimento, cartina al tornasole della qualità della vita e della salute.
Attraverso l’esame osteopatico (visivo, palpatorio e test osteopatici di mobilità) è possibile individuare i punti di restrizione su cui intervenire attraverso tecniche manuali con finalità di correggere i disequilibri e ripristinare le condizioni fisiologiche del movimento e quindi della salute.
Pur non utilizzando farmaci, rimedi naturali e strumenti medicali o elettromedicali, attraverso la manipolazione dei tessuti, un osteopata ha l’obiettivo di innescare i processi di autoguarigione di cui è naturalmente dotato l’organismo.
Non interviene nel recupero di mobilità persa in seguito a patologie neurologiche od ortopediche, traumi o interventi chirurgici, e non può quindi essere inserita tra gli interventi riabilitativi: è complementare ad altre professioni sanitarie, come la fisioterapia e la medicina convenzionale.
Non cura le patologie ma sicuramente stimola la capacità di recupero del corpo favorendo i processi fisiologici e fisici.

L’Osteopatia è indicata in tutte le problematiche di carattere funzionale, ovvero quando la struttura è integra cioè in assenza di lesioni organiche.
Di seguito, schematicamente i principali campi di applicazione:

Sistema muscolo-scheletrico: rachialgie (lombalgie, cervicalgie, dorsalgie), distorsioni, dolori articolari, pubalgie, colpi di frusta.
Sistema neurologico: mal di testa, ernie del disco, sciatalgie, nevralgie cervico-brachiali.
Sistema digestivo: reflusso gastro-esofageo, ernia iatale, turbe digestive, colon irritabile, costipazione.
Sistema genito-urinario: prostatiti e dolore pelvico, dismenorrea, turbe della menopausa, incontinenza.
Osteopatia e ORL: ad esempio otiti, riniti, sinusiti croniche, problemi di deglutizione.
Osteopatia e gravidanza: L’Osteopatia in gravidanza ha lo scopo di equilibrare i fisiologici cambiamenti che avvengono durante il periodo gestazionale e l’osteopata ha il compito di aiutare ad alleviare le più svariate problematiche che si presentano durante la gravidanza.
Si raccolgono sotto la denominazione di sindrome di Lacomme un complesso di algie lombo-sacrali, pelviche, addominali e anche dorsali che compaiono e spesso accompagnano la gravidanza.
Osteopatia e pediatria: sono sempre più richiesti i trattamenti osteopatici per i neonati, per i bambini e per i ragazzi.
Osteopatia per i neonati: plagiocefalie, rigurgiti, coliche, disturbi del sonno, problemi legati ad un parto difficile sono i principali motivi di consultazione.
Osteopatia per bambini: durante la crescita potrebbero evidenziarsi problemi causati da situazioni preesistenti, otiti ricorrenti, mancanza di concentrazione, cattiva occlusione, scoliosi, traumi a seguito di cadute.
Osteopatia per gli adolescenti: con la crescita progressiva, la struttura del corpo subisce molti cambiamenti. Se questi cambiamenti non vengono trattati e riequilibrati potrebbero creare problemi più tardi nel corso del tempo.
In questa maniera gli osteopati offrono un contributo importante nel prevenire i problemi in fase di sviluppo, permettendo alla struttura di riequilibrarsi in modo naturale.
Osteopatia e sport: Distorsioni, infiammazioni tendinee, problematiche posturali e muscolari sono i motivi di consultazione più frequenti.
I traumi sportivi possono essere causati da un carico errato, da un sovraccarico d’allenamento o frequentemente da un qualche piccolo “blocco” che costringe il corpo a muoversi cercando adattamenti.
L’osteopata, dopo la valutazione e il trattamento, può suggerire un piano di mantenimento ed un monitoraggio periodico dei piccoli traumi che coinvolgono le articolazioni, i muscoli e i legamenti al fine di garantire sempre la migliore performance.

Come agisce l’osteopata?

L’osteopata attraverso l’utilizzo esclusivo delle mani e con specifici test non invasivi, analizza la mobilità delle strutture ossee, articolari, viscerali, fasciali e cranio-sacrali.
Individua le aree in disfunzione e con tecniche proprie dell’osteopatia stimola la naturale tendenza intrinseca del corpo verso l’auto guarigione.

I Nostri Specialisti

Anna-Rumi-Osteopata

Annamaria Rumi
Osteopata D.O. M.R.O.I.

Iscritta al (ROI) con la tessera numero 871, Si diploma in Osteopatia nel 2005 con percorso di studi di 6 anni presso il CERDO (Centre pour l’Etude, la Recherche et la Diffusion Osteopathiques). Precedentemente si diploma in Educazione Fisica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Seguono diversi corsi di approfondimento, tra i quali Osteopatia somato-emozionale; Le catene miofasciali tra osteopatia e posturologia; corsi e workshop sull’Osteopatia in ambito pediatrico; un corso di alta formazione in osteopatia pediatrica presso EFSO (Ecole Francaise Superieure d’Osteopathie). Si occupa di disturbi del sistema muscolo scheletrico con particolare attenzione all’aspetto somato-emozionale, viscerale e posturale di adulti, anziani, bambini, donne in gravidanza, sportivi. Grazie alle competenze acquisite sia come ISEF che come Osteopata D.O. Integra il riequilibrio osteopatico con l’Educazione posturale. Partecipa costantemente a corsi di aggiornamento e di approfondimento relativi ai vasti campi di interesse.