In ambito pediatrico l’osteopatia utilizza tecniche delicate e non dolorose volte a risolvere problematiche comunemente diffuse.
Durante il parto (spesso già durante la vita intrauterina) il feto subisce grandi sollecitazioni che possono sfociare in disfunzioni che il bambino non riesce a risolvere spontaneamente e che possono dare origine ai disturbi più disparati.
Se già durante la gravidanza la mamma soffre di mal di schiena, sciatalgie, ecc…è possibile che il suo corpo non riesca ad adattarsi alla progressiva e naturale crescita del feto. In questo caso il bacino non presenterà le migliori condizioni per affrontare il parto e questo può causare compressioni al bambino, ancora prima di nascere.
Un parto naturale dopo un lungo travaglio, oppure con un lungo periodo espulsivo, oppure che ha richiesto l’intervento di manovre ostetriche, di ventosa o di forcipe può lasciare importanti segni sui tessuti del neonato.
I disturbi del neonato che possono essere affrontati con l’osteopatia sono numerosi; i più frequenti sono le plagiocefalie (asimmetria della forma del cranio), il torcicollo miogeno, il reflusso gastrico, le coliche addominali, i disturbi del sonno, le difficoltà di suzione e molti altri.
Nel bambino più grande si possono avere buoni risultati, attraverso un approccio osteopatico, per le problematiche legate ad un piede piatto o cavo, alle ginocchia vare o valghe, nei ritardi dello sviluppo psico-motorio, nei problemi oculari, nelle problematiche ORL come otiti, riniti,…
L’osteopata può essere un valido aiuto nella preparazione e nell’affiancamento di un percorso ortodontico; nelle cifosi o lordosi afisiologiche, nelle scoliosi.
Obiettivo primario del trattamento osteopatico è il ripristino della migliore mobilità in seno ad una struttura ecco perchè può realmente essere uno strumento in più per favorire il migliore sviluppo delle potenzialità di ogni bambino.
Per usare una citazione della Dr. Nicette Sergueff, osteopata di grande fama: “Se la pianta piccola cresce storta, l’albero non sarà mai dritto”
Richiedi informazioni senza impegno, compila il form che trovi qui sotto.
[contact-form-7 404 "Non trovato"]