08 Dic

LINPHA4KIDS

Una nuova Linfa per il tuo bambino

Il poliambulatorio Linpha ha a cuore il presente ed il futuro dei nostri figli. Spesso i bambini vengono considerati adulti in miniatura, ma non è così.
Come esiste il pediatra, che si occupa nello specifico della cura dei bambini, così esistono tutta una serie di altre figure e attività specifiche per il benessere di queste creature speciali e uniche.
Quando è nata l’idea di Linpha, l’obiettivo era anche quello di offrire uno spazio dove si potessero soddisfare le richieste di quei genitori alla ricerca del benessere dei propri figli. Oggi si è molto più attenti ai loro bisogni e disagi, alle loro piccole richieste di assistenza, aiuto o attenzione manifestate attraverso le più svariate forme: rigurgito, problemi del sonno nei piccolissimi, problematiche legate alla crescita, dislessia, dsa, difficoltà di concentrazione, di relazione nei bimbi più grandicelli…
L’obiettivo di Linpha4kids è quello di offrire una serie di strumenti volti, ove possibile, ad aiutare i bambini a crescere sviluppando al massimo il proprio potenziale.

…Come?

Il bambino è un po’ come il frutto di una pianta. Affinchè il frutto sia buono ma soprattutto sano, la pianta deve essere nelle migliori condizioni per produrlo.
La nostra premura parte dalla pianta… ossia della mamma durante la gravidanza e dal suo benessere sia fisico che emotivo.
Una gravidanza serena e in salute è sicuramente un terreno fertile per un bambino altrettanto sereno e sano.
Osteopatia in gravidanza (clicca qui) e Corsi di accompagnamento alla nascita (clicca qui) per una gravidanza e un parto consapevoli sono il primo passo, le prime attenzioni che Linpha mette a disposizione dei vostri bambini, passando dalle mamme.
Il secondo passo sono una serie di servizi direttamente rivolti ai neonati nei primi mesi di vita.
I nostri Corsi di massaggio neonatale, rivolti alle neo-mamme, sono uno spunto e un aiuto per migliorare quel meraviglioso legame che c’è tra ogni mamma e il suo bambino: Il massaggio è uno strumento di comunicazione potentissimo che consente sia ai genitori che ai bambini di conoscersi e riconoscersi, rafforzando le relazioni e favorendo il benessere psicofisico di entrambi; inoltre, attraverso il massaggio, i genitori imparano a capire i bisogni del proprio bambino.
Non dimentichiamo poi che il parto è causa di grandi sollecitazioni per il nascituro: si assiste ad un notevole stimolo meccanico di tutto il corpo che, seppure fisiologico e naturale, talvolta può risultare eccessivo (per travaglio lungo, per necessità di manovre ostetriche…) e portare a disfunzioni che possono originare disturbi di diversa natura, sia a breve che a lungo termine.
A tal riguardo uno dei nostri servizi di grande interesse è l’ Osteopatia pediatrica (clicca qui) che, con tecniche manuali dolci e non invasive, ha come obiettivo primario il ripristino della migliore mobilità in seno ad una struttura; ecco perchè può essere uno strumento prezioso per favorire il migliore sviluppo delle potenzialità di ogni bambino fin dai primi giorni di vita e via via lungo ogni tappa della crescita.
Man mano il bambino cresce, acquisisce competenze, inizia a muoversi, a parlare, in breve tempo si ha l’ingresso alla scuola d’infanzia, e da qui alla primaria il passo è breve.
E’ in questa fase, con l’ingresso nella comunità scuola, che a volte ci si rende conto di piccoli problemi che credevamo sparissero con la crescita, sia fisica e quindi funzionale, sia cognitiva-comportamentale. Qualche volta è davvero così…solo questione di maturazione, ma qualche volta un piccolo aiuto può fare la differenza tra un percorso impervio e in salita e uno tranquillo e in discesa.
La Logopedia rappresenta un’attività di prevenzione e di trattamento riabilitativo dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, delle funzioni orali e della deglutizione in età evolutiva. In particolare si occupa dell’educazione e della rieducazione di disturbi della voce, dell’articolazione del linguaggio orale e/o scritto e di deglutizione conseguenti a disfunzioni comunicativo-sociali, cognitive, a traumi, a lesioni cerebrali…
Altro valente contributo a rendere il progetto Linpha4kids speciale è la Psicomotricità attraverso la quale il bambino acquisisce consapevolezza delle proprie azioni; partendo dal piacere di vivere il movimento, passando alla simbolizzazione e all’utilizzo dell’immaginazione, per poi arrivare a costruire un’intelligenza emotiva, fondamentale per lo sviluppo delle aree superiori del cervello deputate allo sviluppo dell’intelligenza dell’individuo.
(Scopri di più sulla psicomotricità)

Richiedi informazioni senza impegno, riceverai le attenzioni di cui una mamma necessita.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *