12 Ott

Sono tantissime le persone che oggi soffrono di diabete, ma grazie alla ricerca e al progresso medico siamo riusciti a risolvere il problema tramite le iniezioni di insulina.
E’ ancora però poco sviluppata la conoscenza del diabete gestazionale, è una malattia che colpisce le donne durante la gravidanza ed è dovuta ad alcuni ormoni presenti all’interno della placenta che vanno ad inibire la produzione di insulina ed il suo funzionamento.
Non c’è però da allarmarsi, basta tenere una corretta alimentazione ed un sano stile di vita per risolvere il problema.

Questa patologia va a colpire solamente le donne durante la gravidanza e non ha nulla a che fare con il normale diabete, ha infatti cause completamente diverse. I sintomi del diabete gestazionale sono diversi al primo posto un aumento delle dimensioni e del peso del bambino fuori dai normali parametri, se l’inulina non funziona bene durante la gravidanza il bambino può arrivare anche a pesare svariati chili oltre il range migliore di 3.0 kg – 3.5 kg.
Il diabete gestazionale presenta altri sintomi quali un aumento della glicemia che non rispetta assolutamente i parametri, ti ricordo che i valori della glicemia del diabete gestazionale a riposo dovrebbero essere tra gli 89 e i 120, se questi valori vengono superati allora c’è un problema e si incorre nella patologia.

I sintomi del diabete gestazionale sono quindi quelli che abbiamo descritto:

  • aumento della glicemia a riposo
  • aumento della glicemia dopo un pasto oltre i 180 mg
  • dimensioni del bambino, e peso troppo elevati

Ma non preoccuparti, non è una patologia rara, le cure per il diabete gestazionale sono diverse, il primo approccio è quello di affrontare una dieta per diabete gestazionale, questa andrà a prevedere alimenti a basso indico glicemico che non innalzino troppo la nostra glicemia in pochissimo tempo.
Calorie controllate per evitare di mettere troppo peso, che potrebbe portare un aumento dei rischi per il diabete ma anche per altri fattori cardiocircolatori e complicanze varie.

Diabete gestazionale, cosa mangiare?

Durante una dieta diabete gestazionale devi preferire cibi, come detto sopra, a basso indice glicemico per evitare picchi di glicemia. Alimenti integrali che aiutano a tenere sotto controllo la glicemia e combattono l’innalzamento degli zuccheri nel sangue.

Diabete gestazionale: dieta o regime alimentare?

La dieta varia ovviamente in base al fabbisogno calorico di ogni persona ma il linea di massima questa è una traccia di come si deve svolgere la tua giornata alimentare.

  • Preferisci nella tua colazione alimenti a basso indice glicemico che favoriscano un rilascio lento degli zuccheri tutta la giornata, quindi alimenti integrali come biscotti secchi, o fette biscottate integrali.
  • Negli intervalli tra un pasto ed un altro è buona norma preferire uno spuntino di tipo proteico, come può essere uno yogurt greco che favorisce anche il funzionamento della flora batterica, il tutto accompagnato da frutta secca o cereali.
  • Durante i pasti principali che sono il pranzo è la cena entrano in gioco i carboidrati, pasta integrale, riso integrale o comunque qualsiasi cereale che abbia un indice glicemico basso in particolare farro, quinoa e orzo perlato, quest’ultimo è ottimo nelle diete a basso indice glicemico. Evitare l’accompagnamento con legumi ma preferire invece verdura a foglia verde, come insalata, spinaci e bieta.

Diabete gestazionale: i rischi

I rischi per chi soffre di diabete durante la gravidanza sono diversi, abbiamo già detto che il non funzionamento dell’insulina porta un aumento delle dimensioni del bambino, questo può portare delle complicanze durante il momento del parto.
E’ necessario in alcuni casi procedere per taglio cesareo, per salvaguardare la salute della madre. Mentre per il bambino i rischi sono sofferenza fetale e problemi successivi al parto. Problemi metabolici, ipoglicemia, problemi nella crescita e una maggiore predisposizione all’obesità, al diabete e a malattie cardiovascolari.

Curva glicemica in gravidanza

La curva glicemica in gravidanza è un esame che serve per controllare come reagisce il nostro corpo all’introduzione di zuccheri.
Controllando che i valori di glicemia rimangano stabili e non subiscano variazioni oltre i normali parametri. E’ però un esame non riesce a darci informazioni su tutte le patologie legate al diabete. Viene infatti raccomandato, una volta incinte, di eseguire uno screening. Ciò che si fa è misurare il valore di glicemia all’inizio della gravidanza, se questo valore è maggiore o uguale a 92 mg/dl allora bisogna rimisurare, se anche ad una seconda misurazione il livello di glicemia risulta anomalo allora si procede immediatamente alla diagnosi che è di diabete gestazionale.
Si dovrà quindi prontamente correre ai ripari e prepararsi ad affrontare un problema di questo tipo.

Il diabete in gravidanza è ormai una patologia tutt’altro che sconosciuta, sono molte le pazienti a soffrirne e le cure sono molteplici. Non bisogna quindi spaventarsi, ma solo seguire alcune accortezze come una dieta sana dedicata a mantenere stabile la glicemia e nel caso questo non funzioni seguire le direttive del medico. La cosa importante è che la diagnosi venga fatta presto e non quando è troppo tardi, quindi non tardate nel fare i giusti controlli, a tal proposito puoi chiedere un consulto personalizzato al nostro diabetologo compilando il form che trovi qui sotto.

[one_fourth][/one_fourth][one_second][contact-form-7 404 "Non trovato"][/one_second][one_fourth][/one_fourth]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *