I Nostri Specialisti

Maria-Teresa-Lorini-Psicomotricista

Lorini Mariateresa
Psicomotricista

Specialista della pratica psicomotoria con formazione triennale presso C.P.M. Battaglia di Brescia, centro convenzionato con l’ Università degli Studi di Brescia, cattedra pediatria.
Esperienza pluriennale in progetti psicomotori di gruppo ed individuali.

DUE PAROLE SULLA PSICOMOTRICITÀ.

La psicomotricità è una pratica psicopedagogica che designa uno stato della persona in cui mente e corpo sono inseparabili e che favorisce il passaggio dal piacere di agire al piacere di pensare: il bambino viene rispettato in tutta la sua globalità (affettiva, motoria e cognitiva).
Nelle sedute psicomotorie il bambino agisce in piena libertà, libertà intesa come libera individualità: viene aiutato ad imparare ad agire senza l’aiuto degli altri, conoscendo il proprio corpo, i propri limiti, le proprie potenzialità; utilizzandole al meglio e riuscendo con i propri mezzi a raggiungere qualunque traguardo interessi a lui, grande o piccolo che sia, lo deve raggiungere da solo.
Ogni bambino deve essere rispettato nei propri tempi, deve avere la possibilità di sperimentare, perché sono solo le esperienze dirette che penetrano nella “mente assorbente” del bambino e vi rimangono.
Attraverso la psicomotricità il bambino acquisisce consapevolezza delle proprie azioni, partendo dal piacere di vivere il movimento, passando poi alla simbolizzazione, al far finta di…, all’ utilizzo dell’immaginazione, per poi arrivare a costruire un’intelligenza emotiva, fondamentale per lo sviluppo delle aree superiori del cervello deputate allo sviluppo dell’intelligenza dell’individuo, riuscendo a dare un nome alle emozioni vissute, a dargli una forma, una concretezza.
Lo psicomotricista è lo specialista dell’attivazione del piacere senso motorio, e la prima forma di intelligenza è proprio quella senso-motoria, dalla quale vengono a crearsi i pensieri operativi.
E’ quindi evidente la relazione tra apprendimento e psicomotricità, oltre alla correlazione tra sviluppo cognitivo, funzioni psicomotorie e funzioni linguistiche.
Le funzioni psicomotorie sono modalità proprie di funzionamento del Sistema Nervoso Centrale e la loro azione si esplica attraverso la realizzazione dei fattori psicomotori.
I fattori psicomotori sono manifestazioni di potenzialità che coinvolgono non solo la sfera motoria, ma, a partire da questa, anche quella cognitiva ed in particolare alcuni aspetti degli apprendimenti scolastici quali: la lettura, la scrittura ed il calcolo matematico.