I Nostri Specialisti

Annalisa-Nitti-Psicoterapeuta

Dottoressa Annalisa Nitti
Psicoterapeuta ad indirizzo Psicoanalitico relazionale

Psicologa e Psicodiagnosta iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia con nr. 03/11140;
laureata presso : Università degli Studi di Padova, Facoltà di Psicologia, nel dicembre 2005.
L’obiettivo del mio lavoro è co-costruire con la persona una relazione professionale significativa basata sull’ascolto attivo, rispettoso ed empatico che permetta, attraverso percorsi di psicoterapia o sostegno psicologico, nel massimo rispetto dei bisogni soggettivi della persona, di costruire o ritrovare il proprio benessere psicologico.
Esistono, infatti, situazioni di crisi che mettono a rischio la propria serenità, queste possono riscontrarsi a qualsiasi età e in diversi ambiti di vita: personali (nell’accettazione, ad esempio, di cambiamenti fisici, di ruolo, di eventi traumatici), familiare, di coppia, scolastico, lavorativo e sociale.
Sempre più spesso questo malessere si presenta sotto forma di stati depressivi, crisi d’ansia, attacchi di panico, sintomi psicosomatici e sbalzi d’umore che rendono la quotidianità e i rapporti più faticosi. Credo sia importante vivere al meglio, credo sia fondamentale regalarsi del tempo per cercare di costruire o ritrovare la propria serenità, troppo spesso ci si immerge nella gestione di questioni esterne a discapito di se stessi, dimenticando che, così come il corpo, anche la psiche va nutrita e rispettata.
Propongo percorsi personalizzati che, attraverso un viaggio di condivisone del proprio vissuto, permettono di guardarsi dentro da un nuovo punto di vista e di mettere al centro se stessi nella costruzione del proprio benessere imparando, soprattutto, a prendersi cura di sé.

elena-verzeletti-psicologa-brescia-linphasrl

Dottoressa Elena Verzeletti, Psicologa

Psicologa iscritta all’ Albo degli Psicologi della Lombardia con numero 03/17817, ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinico-dinamica presso l’Università degli Studi di Padova nel 2011.
A seguito del tirocinio post-laurea ho iniziato a lavorare in alcune scuole di diverso ordine e grado a supportando l’inclusione di alunni disabili, appassionandomi al mondo degli apprendimenti.
Ho deciso di approfondire questo tema attraverso un Master sulle Disfunzioni Cognitive dell’età evolutiva presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che ho terminato nel 2016 e mi ha permesso di perfezionare la mia conoscenza in ambito neuropsicologico e sugli apprendimenti, con particolare attenzione ai DSA.

Non sempre i risultati scolastici degli studenti coincidono con l’impegno che hanno messo nello studiare, c’è chi passa ore sui libri e arriva alla sufficienza, chi invece riesce a ottimizzare il proprio tempo ed avere successo accademico.
Spesso non riuscire in una specifica materia viene interpretato come essere “negato”, come se non ci fosse nulla da fare in proposito. Raramente si pensa che, in realtà, si utilizzi una strategia di studio poco adatta alla persona o alla disciplina che si sta affrontando. Scarsi risultati scolastici o al di sotto delle proprie aspettative possono dare vita a un forte senso di frustrazione, una visione di sé come “poco capace”, una diminuzione dell’autostima e conseguentemente un minore motivazione allo studio.

Lavorare sulla propria metodologia di studio permette di individuare ciò che funziona e ciò che non funziona, ma anche di conoscersi meglio e di conseguenza riuscire ad organizzare il proprio tempo in modo più soddisfacente, lasciando il giusto spazio anche per il relax e le proprie passioni.

E I RAGAZZI CON DSA?

I ragazzi con DSA spesso si ritrovano in ambito scolastico a fare più fatica dei compagni: sin dai primi anni della primaria apprendono più lentamente del resto della classe, sentendosi “diversi” rispetto agli altri.
Nel lavoro a casa non hanno bisogno di qualcuno che semplicemente ripeta la lezione della mattinata, ma di un lavoro specifico che li aiuti a individuare gli strumenti compensativi più utili per svolgere i compiti scolastici, ma anche modalità di organizzazione e pianificazione del proprio tempo, in modo tale da potersi rendere gradualmente sempre più autonomi, aumentare la propria autostima e senso di autoefficacia.

Specifiche difficoltà, inoltre, possono essere affrontate con programmi ad hoc per supportare il ragazzo nella determinata disciplina in cui ha più carenze.
Lavoro presso il poliambulatorio Linpha in regime di libera professione occupandomi di:

    • Metodologia di studio/ tutor DSA individuale o in piccolo gruppo.
    • Supporto all’apprendimento